STAYCATION
Una tendenza in crescita per trascorrere le proprie vacanze

Cos'è una "staycation"?
Il termine staycation è un neologismo nato dalla fusione delle parole inglesi "stay" (rimanere) e "vacation" (vacanza).
Deriva dalla parola "soggiorno" e "vacanza". Queste due parole combinate significano essenzialmente trascorrere una vacanza a casa invece di viaggiare altrove.
Si riferisce quindi allo stare a casa e godersi tutti i lussi che la propria comunità ha da offrire.
Il concetto si riferisce all'idea di trascorrere le proprie vacanze restando nella propria città, regione o paese, senza viaggiare in luoghi lontani.
La staycation è diventata più popolare negli ultimi anni, soprattutto a causa dell'attuale situazione globale e delle restrizioni di viaggio.
Sono infatti un'ottima opzione per coloro che vogliono godersi la propria città o destinazioni vicine senza spendere troppo.
Ma quali sono i vantaggi di preferire una staycation ad una vacanza tradizionale?
Scopriamolo insieme.

Vantaggi della staycation
1. Risparmio economico
Uno dei principali vantaggi di una staycation è il risparmio.
Viaggiare all'estero o in altre regioni può comportare costi elevati, come biglietti aerei, alloggi, ristoranti e attrazioni turistiche.
Scegliendo di rimanere nella propria località, è possibile ridurre o azzerare molte di queste spese, rendendo le vacanze più accessibili e sostenibili.

2. Minore stress
Organizzare un viaggio può essere stressante, soprattutto se si ha poco tempo a disposizione. Con una staycation si può evitare la fatica di pianificare itinerari, prenotare alloggi e coordinare gli spostamenti.
Inoltre, si riducono al minimo le preoccupazioni legate ai problemi di viaggio, come ritardi nei trasporti e smarrimento dei bagagli.

3. Maggiore flessibilità
Una staycation offre maggiore flessibilità in termini di pianificazione e tempistica.
Non è infatti coordinare le proprie vacanze con le date di apertura delle strutture ricettive, né preoccuparsi di prenotazioni last-minute.
Si può decidere di trascorrere un weekend lungo, una settimana o anche solo un paio di giorni, in base alle proprie esigenze e disponibilità.

4. Esplorazione local
Uno dei principali obiettivi di una staycation è quello di riscoprire e apprezzare le bellezze della propria zona.
Spesso si tende a sottovalutare le attrazioni turistiche locali, dimenticando che la propria città o regione può offrire esperienze uniche e memorabili.
Una staycation è l'occasione ideale per visitare musei, parchi, monumenti e luoghi d'interesse che si è sempre rimandato di vedere.

5. Impatto ambientale ridotto
Infine, scegliere una staycation significa ridurre l'impatto ambientale delle proprie vacanze.
I viaggi aerei, in particolare, sono una delle principali fonti di emissioni di CO2 e di inquinamento atmosferico.
Optando per una vacanza local si contribuisce a ridurre le proprie emissioni di carbonio e a promuovere uno stile di vita più sostenibile.
Se hai in mente di organizzare una staycation, ricorda di alternare momenti di svago e relax a visite culturali e attività all'aria aperta, per vivere al meglio la tua vacanza "casalinga".

Conclusioni
Man mano che il mondo diventa più connesso e viaggiare diventa più facile, l'idea di una staycation è diventata più popolare.
Sia che tu voglia risparmiare denaro, o semplicemente esplorare la tua città, una staycation può essere un ottimo modo per rilassarsi e sfuggire al trambusto della vita quotidiana.
Offre infatti alcuni vantaggi rispetto alle vacanze tradizionali, tra cui il risparmio economico, una minore fonte di stress, maggiore flessibilità, l'opportunità di esplorare la propria località e un impatto ambientale ridotto.
Una staycation può essere quindi un'esperienza gratificante e rilassante, permettendo di riscoprire le bellezze nascoste nel proprio territorio e di passare del tempo di qualità con la famiglia o gli amici.
Leggi anche:
come funziona WeRoad,
avventure nel mondo.