SINGOL!
Qual è l'origine dello storpiamento della parola inglese, che indica chi vive da solo?

Gli italiani si sa non sono un grande esempio di conoscenza delle lingue straniere, in particolare per l'inglese.
Da sempre abbiamo assistito a esilaranti interviste da parte dei nostri politici che si esprimevano durante importanti riunioni con i ministri degli esteri stranieri in un inglese davvero improbabile.
Questa tendenza ovviamente nasce dal basso, quando gli italiani sono abituati a canticchiare le canzoni inglesi usando un ita-nglese oppure quando si esprimono usando termini inglesi storpiandoli in italiano.
Tra questi uno dei più clamorosi e diffusi è la parola singol.
Ma è veramente solo un fenomeno della scarsa conoscenza degli italiani delle lingue straniere?
Vediamolo insieme.
SINGOL, L'ORIGINE DEL TERMINE
In inglese il termine single definisce effettivamente una persona singola: è quindi molto interessante notare che il termine singolo o singola se troncato dell'accezione del sesso maschile o femminile (quindi scritto come singol) ha esattamente la stessa assonanza del termine inglese single, che in italiano si pronuncia, appunto "singol".
Di questo passo sono quindi legittime dal punto di vista onomatopeico anche le vacanze per singol e i viaggi per singol.
Nella definizione ufficiale, il termine single significa "Persona che vive sola", ma nel tempo questa definizione si è poi allargata definendo anche chi non ha un compagno o una compagna.
Se vogliamo dare una definizione ancora più precisa, in realtà una persona single dovrebbe essere una persona che vive da sola e al tempo stesso non ha relazioni.
La parola "single" è quindi un aggettivo, di solito usato per descrivere una persona che non è mai stata sposata.
Ma la parola "singol" è ormai un sostantivo che significa una singola persona ed è anche un portmanteau delle parole "single" e "solo".
SINGOL IN VACANZA
Il termine "singol" permette quindi di identificare in maniera più completa ed inclusiva la condizione di una persona non legata sentimentalmente, focalizzandosi sull'essere un individuo "singolo" indipendentemente dalle esperienze pregresse.
Recentemente si è diffusa anche l'accezione di "singol" per indicare coloro che, pur non escludendo un futuro legame, desiderano in questo momento della propria vita dedicarsi a se stessi, alla crescita personale e alla ricerca di nuove esperienze di socializzazione e divertimento.
In quest'ottica, le occasioni di viaggio e vacanza pensate appositamente per i "singol" e per coloro che non amano viaggiare soli rappresentano un'opportunità per dare valore alla propria individualità e per condividere momenti di svago e arricchimento personale in compagnia di persone con interessi e mindset simili.
Molto spesso però capita che chi vive da solo abbia comunque dei flirt o delle relazioni, oppure può capitare che chi è in una relazione (regolare ma non ufficializzata dal matrimonio però) viva comunque da solo, magari per motivi di lavoro.
Insomma, questo ha generato un po' di confusione.
Sarebbe però più corretto, visto che ormai il termine inglese ha preso piede in tutto il mondo, che anche tutti gli italiani anziché scrivere singol lo scrivessero single.
Cosa aspetti? Ti aspettiamo in una delle nostre prossime vacanze.. per singol!
